






Darsena Residency #2
@ Galleria Massimodeluca, Mestre (Venice, IT)
progetto curatoriale / curatorial project
2016
progetto in collaborazione con / project in collaboration with
Stefano Cozzi
con la partecipazione di / with the participation of
Agostino Bergamaschi
Isabel Legate
Regina Magdalena Sebald
Marco Strappato
mostra conclusiva a cura di / final exhibition curated by
Valentina Lacinio
Claudio Piscopo
Darsena residency #2 è un programma di sei settimane in cui lo spazio espositivo della Galleria Massimodeluca viene vissuto come luogo di condivisione e di lavoro. Quattro artisti selezionati attraverso un open call hanno partecipato a tre sessioni di lavoro, ciascuna introdotta da una presentazione/ lecture da parte del board curatoriale (Brambilla, Cozzi, Lacinio, Piscopo), in cui sono stati invitati a rispondere a tre temi diversi (appropriazione, resistenza e 2046). Essi hanno inoltre favorito di un programma di studio visits da parte di curatori e artisti affermati a livello internazionale tra cui Nicola Setari, Simone Frangi e Catherine Biocca.
Allo scopo di incentivare un approccio dinamico e versatile al confronto con la ricerca artistica, il programma di Darsena residency #2 si propone come occasione di approfondimento delle personali metodologie di lavoro degli artisti selezionati, nel confronto con le tematiche più attuali dei processi di ricerca contemporanei.
A six weeks programme for four artists in residence is structured to make the domestic, the critical and the commercial dimensions of art making simultaneous and stimulate reflections on the contemporary condition. The selected artists shared the same living and studio space at Galleria Massimodeluca, Mestre, IT; held work presentations and open studios; joined a programme of lectures on appropriation, resistance and 2046; attended studio visits with international contributors, including curators Simone Frangi and Nicola Setari and artist Catherine Biocca. The production of new work by the artists was developed part in the studio space and part at laboratories and workshops in the venetian mainland, and culminated in an exhibition coordinated by local curators. On completion of the residency, the four artists were invited to submit a proposal for a work to be produced by thirty years in the future, i.e. year 2046.
Open Studio
Documentazione della produzione dell’opera di Agostino Bergamaschi presso una vetreria artistica di Spinea (Venezia) / Documentation of the production of Agostino Bergamaschi's work in a glass workshop in Spinea (Venice)
Performance di Regina Magdalena Sebald durante l’ Open Studio al termine della sessione sul tema dell’ appropriazione / Performance by Regina Magdalena Sebald during the Open Studio for the end of the session an the theme of appropriation.
Parte della presentazione dell’ ultima sessione tematica: 2046. / Part of the presentation for the last thematic session: 2046
Marco Strappato presenta la sua ricerca agli altri artisti e curatori. / Marco Strappato gives a presentation of his research to the others artists and curators.
Isabel Legate insieme a Simone Frangi durante il suo studio visit. / Isabel Legate with Simone Frangi during his studio visit
Open Studio al termine della sessione sul tema dell’ appropriazione.
Open Studio at the end of the session on the theme of appropriation.